Le proteine sono uno dei macronutrienti essenziali per la vita. A livello microscopico partecipano alla costruzione delle cellule e regolano innumerevoli processi metabolici; a livello macroscopico sono il principale costituente dei nostri muscoli.
Si possono immaginare come lunghe collane composte da piccole perle: gli amminoacidi. L’ordine e la combinazione di queste unità determinano la struttura e la funzione di ogni proteina, rendendole i veri mattoncini della vita.
Proteine vegetali e animali: questione di equilibrio
A differenza dei grassi, non esistono proteine “buone” o “cattive” in base alla loro origine. La loro qualità dipende dal profilo amminoacidico, ossia dalla presenza degli amminoacidi essenziali che possono essere assunti solo attraverso l’alimentazione.
Le proteine animali (uova, carne, latte) hanno un valore biologico elevato perché
contengono tutti gli amminoacidi essenziali nelle quantità adeguate. Le proteine vegetali, invece, ne sono talvolta carenti, motivo per cui il loro valore biologico risulta inferiore.
Tuttavia, la soluzione è semplice: basta saperle combinare tra loro.
Mandorle e combinazioni vincenti: il segreto del profilo completo
Le mandorle contengono circa 22 g di proteine ogni 100 g e vantano un valore biologico del 50% rispetto a quello ideale, un dato comunque elevato per una fonte vegetale.
Il segreto per ottenere un profilo amminoacidico completo è abbinarle ad altre fonti vegetali, come cereali integrali o legumi. In questo modo, le carenze di un alimento vengono compensate dai punti di forza dell’altro, creando un equilibrio perfetto.
Un esempio semplice? Una colazione con fiocchi d’avena e mandorle o una bowl di cereali integrali con crema di mandorla: combinazioni che forniscono un apporto proteico di alta qualità, paragonabile a quello delle proteine animali.
Energia e forza naturale per muscoli attivi
Queste caratteristiche rendono le mandorle un alimento ideale per chi segue una dieta plant-based, ma anche per gli sportivi, che necessitano di proteine di qualità per sostenere la sintesi proteica muscolare. Le proteine della mandorla, infatti, risultano altamente digeribili e ricche di amminoacidi come leucina, isoleucina, glutammina e arginina, coinvolti nei processi di ricostruzione e accrescimento delle fibre muscolari, favorendo la
formazione di nuove proteine contrattili e contribuendo alla forza, alla tonicità e al recupero muscolare.
Mandolat®: l’alleato proteico firmato Fattoria della Mandorla
Il Mandolat® non è un semplice derivato di mandorla, ma una farina micronizzata concentrata nella componente proteica, ottenuta attraverso un processo fine che rimuove gran parte dei grassi, mantenendo quelli “buoni”. È una vera soluzione pratica e versatile per integrare quotidianamente le proteine della mandorla nella dieta, anche dopo intesi allenamenti fisici. La sua consistenza cremosa e la naturalità degli ingredienti lo rendono perfetto per frullati, porridge o ricette salate, offrendo energia e proteine vegetali di alta
qualità in modo semplice, gustoso e immediato.
Piccole ma potenti, le mandorle racchiudono energia, proteine e bontà. Aggiungerle alla tua routine quotidiana, anche solo con un cucchiaio di Mandolat, è un modo naturale per sentirti più forte, in forma e pieno di vitalità.
Dott.ssa Lucia Maisto Biologa nutrizionista
Kommentare (0)
Es gibt noch keine Kommentare. Sei der Erste, der einen Beitrag schreibt!